Con ORBDAYS l’industry svela il suo sorriso migliore

Oltre 100 espositori per 180 marchi, 900 retailer in rappresentanza di 430 insegne e 2.300 operatori complessivi nell’arco dei due giorni di fiera: questo il bilancio finale dell’ottava edizione dell’evento di Riva del Garda, che si conferma appuntamento davvero irrinunciabile per l’outdoor & running industry italiana. Con la partecipazione quest’anno anche di buyer esteri da vari Paesi. Due giorni tra attività commerciali, workshop, test & experience, presentazioni inedite, networking e un forte spirito di appartenenza alla community.

Quella del 2021, la settima, era stata all’insegna della ripartenza e della condivisione. L’ottava edizione degli Outdoor & Running Business Days, in scena a Riva del Garda il 10-11 luglio, si è rivelata l’occasione perfetta per mostrare il viso più bello e autentico dell’outdoor & running industry italiana (e non solo). In senso figurato ma anche letterale: lo scorso anno in fiera le mascherine ancora obbligatorie avevano inevitabilmente frenato gesti che un tempo costituivano una piacevole consuetudine in eventi come questo, come quello di salutarsi con una stretta di mano, un bacio o un abbraccio. Gli ORBDAYS 2022 hanno invece avuto il merito di annullare ogni distanza, rimettere al centro le persone e togliere loro – nel bene e nel male – ogni genere di maschera. Riscoprendo in pieno la potenza dello sguardo e il valore del sorriso.

TEAM ORGANIZZATIVO
A metterci la faccia in ogni momento di questa intensa due giorni sono stati anche gli organizzatori, con il proprio team di oltre 50 persone, tra staff organizzativo e ben otto tra fotografi e filmer, fin dal consueto momento del briefing espositori di sabato sera. In questa occasione il direttore editoriale di Sport Press Srl SB, Benedetto Sironi, ha ricordato come è nato e si è poi evoluto il progetto ORBDAYS, illustrando anche gli svariati ulteriori miglioramenti messi in campo per il 2022, alcuni dei quali definiti recependo i riscontri di espositori e visitatori dopo la già ottima edizione passata.

NUMERI
Visi, facce, espressioni e sguardi, dicevamo. Quelli di oltre 2.300 operatori registrati tra aziende, agenti, dealer, media e altri addetti ai lavori. Oltre 100 gli espositori per 180 brand, 900 i retailer in rappresentanza di 430 insegne, provenienti da tutta Italia nonché da vari Paesi esteri, grazie all’incoming di operatori promosso insieme a ICE, Assosport e Italian Outdoor Group. Vanno a completare questi numeri obiettivamente sensazionali (per alcuni impensabili fino a un paio di anni fa) due interi padiglioni per un totale di 12mila metri quadri, migliaia di prodotti testati e svariate centinaia di adesioni a workshop, presentazioni, attività, experience proposte dalle aziende, tanto da rendere sold out alcune di esse già diversi giorni prima dell’apertura di domenica mattina.

MAIN PARTNER
Tra le novità principali anche la presenza di tre main partner prestigiosi come HDry, Polartec e Vibram. Marchi di assoluto riferimento nel mondo sport e non solo, che per loro natura sono in grado oltretutto di creare connessioni importanti. La loro partecipazione è stata un grande valore aggiunto anche durante le varie presentazioni dei brand partner in cui c’è stata l’opportunità di approfondire tecnologie, mescole, tessuti e altre soluzioni utilizzate per la realizzazione dei prodotti. A completare il quadro dei main sponsor anche Carbonsink, società di consulenza leader in Italia nella definizione di strategie di decarbonizzazione per le imprese. La società ha supportato l’evento nella mitigazione delle sue emissioni di gas a effetto serra attraverso i crediti di carbonio generati dal progetto Water is Life in Madagascar.

PIÙ SPAZI E SERVIZI
Quest’anno lo spazio dedicato agli espositori è stato raddoppiato: due interi padiglioni connessi da un’area outdoor allestita con food truck, pouf, panche e dj set. Su richiesta dei brand a disposizione anche un’ampia sala workshop e una per le presentazioni, mentre i visitatori hanno potuto usufruire di aree relax (anche dedicate ai bambini), tra cui un’intera lounge & recharge area grazie al contributo di Athena e dei suoi brand Goalzero e Hyperice. Molto apprezzati anche una serie di nuovi servizi offerti tra i quali spiccavano le cargobike brandizzate ORBDAYS by Biga Bike, utilissime nelle fasi di allestimento ma anche per gli spostamenti all’esterno, nonché per uno speciale servizio drink offerto ai partecipanti con un mezzo refrigerato.
Da sottolineare in generale una maggior cura negli allestimenti e una migliore gestione degli spazi, senza che questo abbia comunque snaturato la formula “leggera” dell’evento. Chiamarlo tale, in ogni caso, ormai è riduttivo e per gli addetti ai lavori esserci è diventato un must. Questa la sensazione di tutti i partecipanti. Importanti new entry lato espositori in tutti i settori e le varie categorie merceologiche (anche il segmento bici) hanno segnato un’ulteriore prova di consolidamento e interesse verso il progetto.

PIAZZA IOG E PARTNERSHIP ASSOSPORT-ICE
A caratterizzare l’area centrale del padiglione C2 è stata la Piazza IOG: uno spazio verde allestito con piante, cortecce e tavolini pronto ad accogliere i visitatori in puro stile outdoor. Il confronto, il reciproco scambio di informazioni, la creazione di nuove connessioni e il consolidamento di quelle già esistenti sono l’essenza dell’imperdibile appuntamento di Riva del Garda e Piazza IOG si è confermata uno spazio ideale in questo senso. Ospitando anche vari appuntamenti aperti ad aziende e negozi, tra cui le presentazioni dei nuovi modelli SS 23 di alcuni dei marchi associati IOG. Come di consueto l’Italian Outdoor Group si è reso protagonista di altre lodevoli iniziative, come l’organizzazione di una tavola rotonda di confronto tra aziende e distribuzione, con al centro temi importanti tra i quali la tematica relativa ai saldi. La fiera è stato anche un momento utile per consolidare progetti importanti come l’Accademia IOG, che l’anno prossimo verrà duplicata, con la realizzazione di una nuova edizione dedicata ai negozianti del centro-sud e la partnership con Assomoda, l’associazione che riunisce agenti e distributori del mondo moda-sport, per strutturare in maniera programmata una serie di attività creando connessione all’interno della filiera.
Sempre nel corso degli ORBDAYS si è tenuta l’Assemblea del Gruppo IOG, che, dopo aver presentato le iniziative in essere e in programma, ha provveduto al rinnovo delle cariche sociali. Confermati all’unanimità il presidente Gunther Acherer e il vice presidente Vittorio Forato. Gradita novità di quest’anno, grazie alla collaborazione Assosport – Agenzia ICE, è stata anche la partecipazione di una delegazione di 24 operatori da vari Paesi esteri (distributori e retailer del mondo outdoor e sport) che, conclusa la fiera, si è poi trasferita presso il distretto dello sportsystem di Montebelluna.

WORKSHOP E MOMENTI DI FORMAZIONE
Ad aprire la programmazione della sala workshop di domenica è stato l’attesissimo incontro con Hervé Barmasse organizzato da Vibram. L’alpinista di fama internazionale ha introdotto la proiezione del film di cui è protagonista, “Cervino, la Cresta del Leone”, nel quale accompagna gli spettatori sulla celebre Via normale considerata la regina delle Alpi.

Il secondo incontro ha condotto il pubblico in un percorso di consapevolezza e azione spiegando come sia possibile attuare azioni più responsabili nei confronti dell’ambiente e del proprio, inevitabile impatto su di esso. Tre i protagonisti: Matthieu Meneghini, esperto in Corporate Social Responsibility nell’agenzia Green Media Lab; Ilaria Mantegazza di Carbonsink, società leader nel mondo dello sviluppo crediti di carbonio; Michele Fenoglio, founder di WAMI, una società benefit specializzata nella produzione di acqua in bottiglia e in lattina che si impegna nella creazione di acquedotti in luoghi senza accesso all’acqua potabile. L’acqua WAMI è stata distribuita gratuitamente all’interno dei frigoriferi dedicati posizionati all’interno della fiera.

“Il nostro futuro sarà diventare discount?”. Questo, invece, il titolo provocatorio dello speech condotto da Luca Salini, ceo di Crazy, seguito da una presentazione della nuova collezione SS 23. In una modalità decisamente inedita e dinamica, molto apprezzata dal numeroso pubblico: una brillante e originale sfilata proposta dal brand che ha coinvolto modelli e freestyler vestiti dalle tinte e dall’inconfondibile stile Crazy.

Lunedì è stato presentato il Vibram Maremontana Running Park, un progetto di outdoor unico nel suo genere in Italia che si sviluppa sul territorio di 15 Comuni del ponente ligure, attraverso la proiezione di un video e un incontro con gli ideatori.

TEST E PRESENTAZIONI
Il ricco programma delle attività ha reso ancora una volta unico e innovativo il format degli Outdoor & Running Business Days. Molto partecipate le presentazioni di AKU, Altra, Barter, Floky, Karhu, La Sportiva, Masters e Garmont, Millet, SCARPA, Saucony e SCOTT.

Artcrafts ha inoltre presentato in vari slot il “progetto Craft” che segna l’inizio della distribuzione della categoria footwear del brand per il mercato italiano, strategia e mission al centro. Mizuno ha voluto introdurre le sue novità in una modalità “gustosa” e molto apprezzata con una special breakfast presso il “Mizuno Cafè”.

Vibram ha offerto a tutti la possibilità di testare la nuova collezione attraverso il suo Vibram FiveFingers City adventure experience, un workout esperienziale incentrato sull’uso corretto di questo modello.

Sempre molto seguiti anche i test prodotti sul campo, tanto che alcuni hanno registrato subito il tutto esaurito come la E-Bike Experience di CMP, lo speciale evento del brand per testare la collezione bici sullo splendido e panoramico sentiero lungo lago della Ponale. Dolomite ha organizzato il test del modello Crodanera HI GTX attraverso un trekking sul sentiero del suggestivo Castello di Tenno. Per quanto riguarda il running, ASICS, Altra e SCARPA hanno fatto correre (e sudare) i partecipanti sui sentieri appositamente adibiti durante l’evento. Incredibilmente partecipata anche la Brooks Morning Run powered by Petzl, un trail panoramico in notturna per testare le nuove Brooks Caldera 6 fino a Cima Larici per ammirare la splendida vista sul Lago.

UN EVENTO RESPONSABILE E CARBON NEUTRAL
Anche questa volta gli ORBDAYS hanno posto forte attenzione al tema ambientale con varie azioni: l’eliminazione delle bottiglie di plastica e volantini, la distribuzione gratuita di borracce e tazze in alluminio brandizzate, l’utilizzo di materiali eco e riciclabili, lavagne informative nelle aree ristoro. Queste alcune delle iniziative per minimizzare gli sprechi e i rifiuti che hanno visto coinvolti proattivamente tutti i partecipanti. Le emissioni prodotte verranno inoltre compensate con l’acquisto di crediti di carbonio certificati provenienti da progetti wash, ovvero iniziative che permettono di portare l’acqua potabile alle comunità in cui il servizio non è ancora accessibile.

OLTRE LA FIERA
La sera del 10 luglio, la scenografica location della Spiaggia degli Olivi è stata animata da un aperitivo open air con tutti i partecipanti. Il party, oltre a costituire un ulteriore momento di socialità, ha visto alternarsi spettacolari show di danza grazie ai performer presentati da Vibram FiveFingers prima e da Crazy poi. Non prima di essersi gustati il sempre scenografico spettacolo di slackline animato dal team di Spider Slacklines. Un party con oltre 800 persone nel quale non è mancato nulla. Nemmeno l’ottima birra artigianale firmata Impavida, ben refrigerata anche grazie ai prodotti Dometic, altra bella new entry tra le aziende di quest’anno, che ha anche omaggiato gli invitati con uno special gift della nuova collezione outdoor.

ARRIVEDERCI…IN INVERNO
Anche quest’anno, insomma, gli ORBDAYS sono riusciti a mettere al centro la community outdoor e running in una due giorni dove è emersa la voglia di condivisione e di unione per un futuro migliore della industry. Nuove connessioni e il consolidamento di quelle già esistenti tra aziende e negozi, sono stati l’essenza dell’appuntamento di Riva del Garda, senza farsi mancare momenti di svago, formazione e crescita. Sulla scia di questo grandissimo entusiasmo e di un’evoluzione naturale, oltre che di un’esplicita richiesta di tutto il settore nel colmare un vuoto esistente, l’organizzazione ora è già al lavoro per un altro imperdibile appuntamento: il concept degli ORBDAYS verrà declinato anche in versione invernale, in data e location strategiche. Tutti i dettagli in merito saranno annunciati a breve.


I marchi partecipanti

361° – 4F – Adventures Lab – Air’n Outdoor– Alba Optics – Altra – AKU – Amorini – Ande – Aonijie – Artcrafts International – ASICS – Asolo – Assosport – Athena – Bach – Barter – Bauerfeind – beIT – Biga Bike – Bliz – Boreal – Brompton – Brooks – BV Sport – C.A.M.P. – Calze GM – Carbonsync – CEP – Climbing Radio – Climbing Technology – CMP – Compressport – Cotopaxi – Craft – Crazy – Dachstein – Dare 2B – Devold – DMM – Dolomite – Dometic – DPS – Edelrid – Elle Erre – Exept – Ferrino – Fila – Fjällräven – Floky – Gabel – Garmont – Garsport – Gazebo Fash – Gear Aid – Goalzero – Gipron – Great Escapes – Gregory – Hannah – Hanwag – HDry – Hydro Flask – Hyperice – Hyra – i-eXe – Icebreaker – Icebug – Icepeak – IGO Distribution – Italbastoni – Italian Outdoor Group – Italian Trade Agency – Jack Wolfskin – Joma – Julbo – Kailas – Karhu – Kayland – Kilpi – Klean Kanteen – Kohla – Kong – Lafuma – Laken – La Sportiva – Lasting – Leki – Lifesystem – Lifeventure – Lizard – Lorpen – Lowa – Lowe Alpine – Lupine – Lurbel – Mac In a Sac – MAECI – Marsupio – Masters – Maxim – McKee’s – Meindl – Mico – Millet – Mizuno – Mountain Equipment – MSR – Natural Born Wild – Noene – Ocun – Olang – ON – Orion Bottle – Ortovox – Oru Kayak – Osprey – Otso – Outback 97 – Oxyburn – Panorama – Petzl – Polartec – Primus – ProAcqua – Rab – Raidlight – Red Chili – Redelk – Regatta – Remoove – Rock Experience – Rohner – Rukka – RV Distribution ­– San Marco – Saucony – SCARPA – SCOTT – Sea to Summit – Shokz – Sidas – Silva – Singing Rock – Siols – Spektrum – Spider Slacklines – Team System – Tecnica – Telethon – Ternua – Teva – The North Face – Thermarest – Therm-ic – Thule – Titici – Trango – Trezeta – TRS – Uglow – Unparallel – UP-CLIMBING – UYN – Vaude – Versante Sud – Vibram – Vichitalia – WAMI ­– Wepere – Wild Tee – Wind x-treme – Xpouf – Zamberlan – Zamst


Guarda il trailer dell’evento e una prima selezione di foto.
A breve sul sito il video ufficiale e la gallery completa

VIDEO TRAILER
Video credit: @fedec_photo

GALLERY FOTOGRAFICA
Photo credit: Riccardo Avola, Simone Comi, Camilla Pizzini, Giacomo Tonoli

Condividi su :