Una sfida non semplice e ambiziosa: quella di non organizzare un “semplice” ski test, dei quali peraltro il panorama del mercato italiano è pieno. Bensì un evento che fosse in grado di rappresentare il settore degli outdoor & winter sport nella sua totalità. Sfida riuscita a giudicare dai numeri e dai riscontri ricevuti da parte di tutta la industry.
Oltre 50 espositori per 90 marchi, 300 retailer in rappresentanza di 150 insegne provenienti da tutta Italia e oltre 700 operatori accreditati tra aziende, buyer, agenti, media e altri addetti ai lavori: questi gli ottimi numeri della prima edizione dei Winter Business Days, andati in scena domenica 22 e lunedì 23 gennaio nella splendida, doppia cornice di Pontedilegno–Tonale .
Una due giorni che ha visto alternarsi presentazioni, clinic, test prodotti ed experience sul campo in una doppia location: un Indoor Village allestito all’interno del Palasport di Ponte di Legno e un Outdoor Ski Village situato al Passo del Tonale nei pressi degli impianti di risalita. Questa edizione invernale nasce dall’entusiasmo che ogni anno il nostro pubblico manifesta in occasione degli Oudoor & Running Business Days e dalla richiesta esplicita del settore di replicare l’evento anche nei mesi freddi, per supportare la presentazione delle collezioni fall/winter e, come a Riva del Garda, consolidare quello spirito di appartenenza alla community che ci permette di guardare insieme verso il futuro con ottimismo.
I due villaggi
In occasione dei Winter Business Days sono stati allestiti due villaggi, uno indoor e uno outdoor, riservati unicamente agli operatori accreditati.
L’Indoor Village è stato allestito presso il Palasport di Ponte di Legno, situato in una posizione strategica nel centro del paese. Qui le aziende hanno presentato le nuove collezioni e organizzato clinic e attività di test prodotto. Disponibili per i partecipanti anche comodi spogliatoi dotati di tutti i servizi necessari.
L’Outdoor Ski Village è stato invece allestito al Passo del Tonale, uno dei più importanti comprensori del nostro Paese. Le sue ski area – Ponte di Legno, Passo Tonale, Ghiacciaio Presena – sono state il teatro perfetto per testare i materiali, nonché svolgere alcune delle experience organizzate in collaborazione con le aziende. All’interno dell’Outdoor Ski Village è stata allestita anche una funzionale Tecno Dome ideale per la prova ski boots al caldo.
I main partner
Un ringraziamento speciale va ai due main partner – HDry e Polartec – ingredient brand di assoluto riferimento del mondo sport (e non solo) che hanno deciso di supportare l’evento fin dalla prima edizione. Polartec ha fornito anche le calde divise indossate da tutto il team organizzativo e le coperte per i partecipanti all’Ice Music Experience, l’esclusivo concerto a tema rock & roll andato in scena all’interno della Paradice Arena, scenografico teatro-igloo ai piedi del maestoso Ghiacciaio Presena. A completare il quadro degli sponsor è Setz, recentemente sbarcato sul mercato italiano, che sponsorizza mix frizzanti a basso tasso alcolico. Il brand ha omaggiato le sue lattine ai partecipanti alla festa serale.
Presentazioni e clinic
Ad aprire la programmazione della sala presentazioni è stata, domenica, la preview della Adamello Ski Raid 2023 con Alessandro Mottinelli e Maurizio Torri. A seguire, Marco De Gasperi ha presentato in anteprima esclusiva proprio per i WBDAYS, in collaborazione con NBS, il nuovo modello SCARPA da trail running Spin ST. Il campione di corsa in montagna ha poi accompagnato un gruppo di giornalisti in una run sulla neve per testarle direttamente sul campo.
Lunedì mattina spazio invece all’Ice Climbing Clinic by HDry, SCARPA e Camp. Particolarmente interessante la dimostrazione pratica della tecnologia HDry: la sua speciale membrana impermeabile e traspirante è applicata in calzature, guanti e zaini di alcuni dei migliori brand del settore outdoor e non solo, tra i quali appunto SCARPA, che ha presentato la propria gamma per alpinismo e arrampicata su cascate. Seguita poi da Camp, con un focus sulla nuova linea di piccozze e chiodi per il ghiaccio.
Test prodotto ed experience
Il ricco programma di experience outdoor – tante sold out già parecchi giorni prima dell’inizio dell’evento – ha reso il format dei Winter Business Days unico e innovativo. Tutti i percorsi tracciati appositamente per l’evento sono stati fruibili sia durante le attività organizzate che in autonomia.
Durante la mattinata, i negozianti hanno avuto modo di provare i primi percorsi di scialpinismo e ciaspole sui tracciati Valbiolo e Savoia Short. Non solo, lungo uno dei lati del palazzetto è stata creata una rampa di ghiaccio sponsored by Icebug per testare in ambiente le loro calzature.
Nel primo pomeriggio, La Sportiva e PETZL hanno accompagnato il primo gruppo sotto il ghiacciaio del Presena per testare l’equipaggiamento da Ice Climbing. Prima dell’attività, Francesco Delladio di La Sportiva ha spiegato le caratteristiche del modello G-Tech che avrebbero utilizzato i partecipanti durante l’experience.
A Ponte di Legno invece, sempre accompagnati da La Sportiva, si è corso insieme a Jonathan Wyatt per una Trail Running Experience con le Cyklon Cross Gtx ai piedi, testate su un percorso di 2,1 km tra fondo innevato e ruscelli.
Lunedì, nonostante le condizioni climatiche piuttosto ostili, quasi tutte le attività previste si sono svolte in totale sicurezza e con grande partecipazione. Ortovox ha organizzato due campi A.r.t.va per istruire i negozianti non solo sulle tecniche necessarie da mettere in pratica in caso di valanghe, ma anche su come consigliare i propri clienti durante l’acquisto dei dispositivi. La Sportiva invece ha organizzato un’uscita in skialp dal Palazzetto di Ponte di Legno fino all’intermedia per poi salire in cabinovia fino ai 2600m del Passo Paradiso.
E la sera?
Durante la serata di domenica 22, non sono mancate le sorprese. Prima di riunirsi tutti a festeggiare nella scenografica location del Passo del Tonale accompagnati da musica in una doppia location (il ristorante La Baracca e il nostro ski dome del villaggio outdoor), i partecipanti hanno avuto modo di scegliere tra tre incredibili opzioni: continuare con le attività outdoor con la SCARPA Multisport Tana dell’Orso Experience accompagnati dalle luci di Petzl (4,4 km da percorrere scegliendo fra scialpinismo, ciaspole o corsa);
l’esclusivo concerto con strumenti di ghiaccio all’interno della Paradice Arena, scenografico teatro-igloo ai piedi del maestoso Ghiacciaio Presena a 2.600 metri di altitudine; lo spettacolo (S)legati dell’omonima compagnia presso il Cinema Alpi di Temù, accompagnato da popcorn by Polartec e seguito da una ricca lotteria di premi messi a disposizione dai nostri sponsor.
Aspettando l’estate
Anche con questa versione invernale, i Winter Business Days sono riusciti a mettere al centro la community outdoor, allargando il proprio bacino di utenza e coinvolgendo sempre più realtà della industry. Nuove connessioni e il consolidamento di quelle già esistenti tra aziende e negozi sono stati l’essenza di questo appuntamento alpino, senza farsi mancare momenti di svago, formazione e crescita. C’è quindi grande soddisfazione dopo questa prima edizione, resa possibile anche dal prezioso supporto di tutto il comprensorio Pontedilegno–Tonale, a partire dal suo direttore Michele Bertolini. Entusiastici i riscontri da parte di espositori e partecipanti, che insieme a tutta l’organizzazione stanno già individuando ulteriori aree di crescita e miglioramento in vista delle prossime edizioni. Con l’obiettivo di consolidare i WBDAYS evento di assoluto riferimento nel panorama outdoor e winter sport, come già accaduto con successo in occasione della loro versione estiva (Outdoor & Running Business Days), la cui nona edizione si svolgerà come di consueto a Riva del Garda il 9-10 luglio.
Photo credits: Simone Comi, Riccardo Avola, Giacomo Tonoli, Camilla Pizzini