Si avvicina la prima edizione dei WBDays, che si terrà il 22-23 gennaio 2023 a Ponte di Legno-Tonale. L’organizzazione dei WBDays ha definito ufficialmente i percorsi che verranno utilizzati per i test prodotti e le clinics dei brand. Tutti i tracciati saranno balisati e potranno essere sia liberamente fruibili da tutti i partecipanti che percorsi in determinai slot orari con l’accompagnamento dello staff WBDays e delle guide alpine, per testare al meglio le attrezzature direttamente on field.
Due i Village previsti per l’evento: l’Indoor Village, allestito nel Palasport di Ponte di Legno, e l’Outdoor Village che permetterà di testare i prodotti direttamente sulle piste di Ponte di Legno o di salire al Passo del Tonale tramite cabinovia.
Sarà così possibile testare anche l’attrezzatura da snowboard e sci alpino. Saranno infatti a disposizione dei negozianti ski pass gratuiti e a prezzi convenzionati per il comprensorio del Tonale e per il ghiacciaio del Presena.
I percorsi con le attrezzature invernali
Tre i tracciati da scialpinismo previsti: il Savoia Short, il Valbiolo e il Monte Tonale Occidentale di La Sportiva.
Il Savoia Short prevede un punto di ritrovo accanto allo Chalet Savoia e la risalita della collina morenica alle spalle dello Chalet, per un totale di circa 2,1 km e 100 metri di dislivello.
Il percorso Valbiolo invece prevede una risalita verso est, in direzione del Campo A.R.T.VA. Da lì, ci si dirigerà verso il Bacino Valbiolo per poi costeggiare le pendici del Monte Tonale Orientale e raggiungere la Malga Valbiolo. La discesa lungo la pista Valena riporta al punto di partenza. In totale, 7 km e circa 350 metri di dislivello.
Il percorso skialp più impegnativo sarà sponsorizzato da La Sportiva, con una gita lungo i soleggiati pendii adiacenti le piste da sci del Tonale. Dal Passo, dopo aver preso la seggiovia Serodine, si partirà dalla valletta Coma Cadì per continuare paralleli alla seggiovia Bleis arrivando poi fino in cima al pendio. 7 km per 540 metri di dislivello.
Un percorso ciaspole, il Savoia Short, seguirà la linea del percorso Savoia di scialpinismo qualche metro più a ovest della traccia sciistica, per gli stessi chilometri e lo stesso dislivello.
Il percorso proposto da SCARPA, invece, sarà Multisport (scialpinismo, ciaspole, winter running). Il punto di partenza sarà il parcheggio della seggiovia Valbiolo e si salirà verso l’ex ospizio San Bartolomeo per poi deviare verso il Forte Mero. Anche questo percorso è out and back, per un totale di circa 10 km e 230 metri di dislivello.
I percorsi di winter running
Per il running, sono previsti due percorsi: la Winter Run Ponte di Legno e la Winter Run Tana dell’Orso, dedicata nello specifico ai media.
Il primo percorso (2,8 km, 50 metri di dislivello) permetterà, partendo dal Palazzetto dello Sport, di testare calzature e ciaspole in condizioni invernali sul percorso della pista ciclabile estiva parallela al torrente Narcanello.
La Winter Run (4,4 km, 326 metri di dislivello) partirà dalla Tana dell’Orso seguendo poi il fondovalle, costeggiando il torrente Narcanello fino alla Malga Plas Del’Orto. La discesa si svolgerà lungo la forestale che porta al punto di partenza.
Ice Climbing e campo A.R.T.VA
Per quanto riguarda l’esperienza Ice Climbing, si svolgerà accanto al primo tornante della Pista Paradiso, su una piccola parete ghiacciata ben conosciuta dai frequentatori del luogo. Per i più esperti, sarà possibile testare anche qualche movimento di dry-tooling sulla parete sottostante la funivia, di recente chiodatura.
Infine, è prevista anche un’ experience dedicata a una prova A.R.T.VA by Ortovox. Il campo verrà allestito nell’area adiacente al Passo del Tonale, simulando varie condizioni di terreno e permetterà di testare l’attrezzatura senza allontanarsi troppo dal Villaggio esterno.
Area test Icebug
Infine, Icebug allestirà un’area test subito all’esterno del palazzetto dello sport di Ponte di Legno. L’area sarà accessibile liberamente e utilizzabile per qualsiasi tipologia di brand per il test di calzature, ramponi o ciaspole. Consiste in un piano in discesa che sarà in parte ghiacciata e in parte innevata.
Qui la mappa interattiva dei percorsi definiti per le varie discipline.